La deglutizione è una funzione orale il cui percorso di maturazione, influenzato dall’eruzione dei denti e dal cambiamento della consistenza del cibo, giunge al termine intorno ai 7-8 anni.
Nella deglutizione corretta:
Se la lingua assume una postura più bassa, spinge contro i denti o si interpone tra gli stessi, potrebbe causare alterazioni funzionali ed estetiche tra cui:
La deglutizione atipica può riguardare bambini, adolescenti e adulti e si concretizza quindi, nel persistere di una modalità deglutitoria infantile, per l’età considerata.
La terapia miofunzionale finalizzata all’acquisizione volontaria del corretto meccanismo deglutitorio è ad oggi il trattamento di élite delle deglutizioni devianti.
Ai fini della rieducazione sono fondamentali motivazione, impegno, costanza, fiducia del paziente.
Il TRATTAMENTO prevede:
– un periodo di incontri, in cui il terapista aiuta il paziente a sostituire gli schemi motori devianti con lo schema fisiologico della deglutizione; parallelamente il paziente eseguirà brevi ma costanti esercizi di mantenimento a casa; è importante il coinvolgimento del genitore che visionerà l’operato.
– via via seguiranno sedute più diradate.
Il trattamento può avere durata variabile in quanto il percorso è specifico per ogni paziente e per i suoi bisogni. Nel caso siano presenti vizi orali o respirazione orale sarà necessario un intervento prioritario su questi.