In questi anni molti bambini hanno perso il contatto con l’esperienza diretta e il mondo reale, fondamentali per
costruirsi una conoscenza del mondo: l’apprendimento mediato dal corpo e dai sensi permette un’attivazione corporea, cognitiva ed emozionale molto potente che radica parole e conoscenze.
Il mio studio affaccia su un giardino verdeggiante, un luogo rilassante in cui fare logopedia all’aperto; in questo setting, l’apprendimento avverrà attraverso l’osservazione, il movimento, l’esplorazione e il contatto con le sensazioni e le emozioni derivanti dall’incontro con l’ambiente esterno.
L’ambiente naturale in quanto spazio aperto è percepito come meno restrittivo e aiuta il bambino ad autoregolare emozioni e comportamenti; inoltre, promuove la creatività, forme nuove di gioco e l’acquisizione di risorse personali come la perseveranza e il pensiero critico (Tillmann et al., 2018; Kuo et al., 2019).
Nella logopedia all’aperto il luogo può diventare co-terapeuta: possono essere trasmessi insegnamenti significativi tornando all’esperienza materica. Quando il tempo lo consentirà sarà possibile fare logopedia tra i fiori, osservati da qualche amico peloso, tra casette di magici folletti e insetti impollinatori.
Da anni il mio obiettivo più grande è accompagnare i bambini e i loro genitori nel loro percorso di crescita. Richiedi una consulenza personalizzata per trovare insieme la strada giusta per il tuo bambino.